CHE COS’È L’ALPINISMO GIOVANILE

L’alpinismo giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere esperienze formative. L’attività con cui si realizzano questi intendimenti è essenzialmente l’escursionismo di montagna finalizzato al recupero della dimensione del camminare, nel rispetto dell’ambiente naturale ed umano. L’escursionismo è comunque affiancato da altre attività che il ragazzo potrà sperimentare quali l’orientamento, la speleologia, lo sci di fondo e l’arrampicata.

CHI PUÒ PARTECIPARE?

Possono partecipare i giovani di entrambi i sessi di età compresa tra gli 8 ed i 17 anni; i genitori, in alcune gite, saranno graditi ospiti e potranno partecipare alle attività della giornata.

QUANTO COSTA?
Il costo di ciascuna uscita, comprensivo del costo dell’assicurazione (per i non soci) e del trasporto (effettuato con auto), verrà specificato nei programmi dettagliati mensili e varierà a seconda delle distanze chilometriche. I programmi verranno distribuiti tramite lettera o posta elettronica, agli interessati che ne avranno richiesto copia chiamando: VALTER 331-3742409 oppure PATRIZIA 3492599896

DI CHE COSA CI SI DEVE MUNIRE?
Sono obbligatori gli scarponcini da trekking, uno zaino di tipo scolastico, pile, giacca a vento leggera o mantella per la pioggia. È indispensabile portare inoltre un ricambio completo da lasciare in auto. Dopo le prime due uscite è d’obbligo la tessera di socio CAI.