Bivacco Pelino

Bivacco Pelino m. 2.793 Monte Amaro – Parco Nazionale della Majella 10 posti letto sempre aperto no acqua                          …

Storia del Bivacco Pelino

La vetta del Monte Amaro, al contrario di quanto si crederebbe, non è demanio pubblico o comunale, ma proprietà privata. Prima del 1880, nel Catasto del Regno delle Due Sicilie,…

Alpinismo Giovanile

CHE COS’È L’ALPINISMO GIOVANILE L’alpinismo giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere esperienze formative. L’attività con cui si realizzano questi…

Bivacco Cese Vecchie

  Il Bivacco San Domenico (Cese Vecchie), prima di essere ristrutturato nell’anno 2000, era uno ovile, costruito nel 1947 sul gruppo dei Monti Preziosi. Il Bivacco è costituito da due…

Download

ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA (.PDF) ORIENTAMENTO (PRES. POWERPOINT) USO DEL GPS (PRES. POWERPOINT) PREPARAZIONE AL TREKKING (.PDF)

CLUB ALPINO ITALIANO

Il Club Alpino Italiano nasce ufficialmente il 23 ottobre 1863 nel Castello del Valentino, in Torino. A presidente viene eletto il barone Ferdinando Perrone di San Martino. All’adunanza “molti vennero…

Dove siamo

Via Angeloni 11 c/o Comunità Montana Peligna Sede provvisoria c/o sede ANA in Via Mazara 24 67039 Sulmona AQ Giorni di apertura della Sede: giovedì e sabato dalle 18 alle 19,30…

Consiglio Direttivo

Presidente: Valter Adeante Vice Presidente: Nino Restaino Segretario e Tesoriere: Mangiarelli Antonio Consiglieri: Bezzu Roberto                    Roberto Cianfaglione        …

Storia della Sezione

“Ricercare la propria identità è per tutti un bisogno innato, una necessità imprescindibile che implica e dichiara la tua stessa esistenza nel modo più vero e completo. Conoscere a fondo…